Internet Security

Internet Security

  • Informazioni sulla Guida
  • Ulteriori fonti di informazioni
  • Kaspersky Internet Security 2011
  • Installazione e rimozione dell'applicazione
  • Gestione della licenza
  • Interfaccia dell'applicazione
  • Avvio e arresto dell'applicazione
  • Stato della protezione del computer
  • Esecuzione delle attività più comuni
  • Impostazioni avanzate dell'applicazione
  • Verifica del funzionamento di Kaspersky Internet Security
  • Come contattare il servizio di Assistenza tecnica
  • Appendice
  • Glossario
  • Kaspersky Lab ZAO
  • Internet Security
  • Esecuzione delle attività più comuni

Esecuzione delle attività più comuni

In questa sezione sono descritte le attività eseguite più di frequente durante l’utilizzo dell’applicazione.

In questa sezione della Guida

Attivazione dell’applicazione

Acquisto o rinnovo della licenza

Come procedere quando vengono visualizzate le notifiche dell’applicazione

Aggiornamento dei database e dei moduli dell’applicazione

Esecuzione di una scansione anti-virus delle aree critiche del computer

Scansione anti-virus di file, cartelle, dischi o altri oggetti

Esecuzione di una scansione anti-virus completa del computer

Ricerca delle vulnerabilità del computer

Protezione dei dati personali dal furto

Come procedere se si sospetta che un oggetto sia infetto

Gestione di un volume elevato di messaggi spam

Come procedere se si sospetta che il computer sia infetto

Ripristino di un oggetto eliminato o disinfettato dall’applicazione

Creazione e utilizzo di un Rescue Disk

Visualizzazione del rapporto sull’esecuzione dell’applicazione

Ripristino delle impostazioni predefinite dell’applicazione

Trasferimento delle impostazioni di Kaspersky Internet Security in un altro computer

Utilizzo di Kaspersky Gadget

Internet Security arr Esecuzione delle attività più comuniInizio pagina

Esecuzione delle attività più comuni

Internet Security > Esecuzione delle attività più comuni

  • Informazioni sulla Guida
    • Contenuto del documento
    • Convenzioni utilizzate nella documentazione
  • Ulteriori fonti di informazioni
    • Fonti di informazioni per le ricerche in autonomia
    • Discussioni sulle applicazioni Kaspersky Lab nel forum Web
    • Come contattare l'ufficio vendite
    • Come contattare il team di sviluppo della documentazione
  • Kaspersky Internet Security 2011
    • Novità
    • Garantire la protezione del computer
    • Kit di distribuzione
    • Servizi per gli utenti registrati
    • Requisiti hardware e software
  • Installazione e rimozione dell'applicazione
    • Procedura di installazione standard
      • Ricerca di una nuova versione dell'applicazione
      • Verifica dei requisiti di installazione
      • Selezionare il tipo di installazione
      • Visualizzazione del contratto di licenza
      • Informativa sulla raccolta dei dati per Kaspersky Security Network
      • Ricerca di applicazioni incompatibili
      • Selezione della cartella di destinazione
      • Preparazione dell'installazione
      • Installazione
      • Attivazione dell'applicazione
      • Registrazione di un utente
      • Completamento dell'attivazione
      • Analisi del sistema
      • Termine della procedura guidata
    • Aggiornamento della versione precedente di Kaspersky Internet Security
      • Ricerca di una nuova versione dell'applicazione
      • Verifica dei requisiti di installazione
      • Selezionare il tipo di installazione
      • Visualizzazione del contratto di licenza
      • Informativa sulla raccolta dei dati per Kaspersky Security Network
      • Ricerca di applicazioni incompatibili
      • Selezione della cartella di destinazione
      • Preparazione dell'installazione
      • Installazione
      • Completamento dell'attivazione
      • Analisi del sistema
      • Termine della procedura guidata
    • Scenari di installazione non standard
    • Operazioni preliminari
    • Rimozione dell'applicazione
      • Salvataggio dei dati per il riutilizzo
      • Conferma della rimozione dell'applicazione
      • Rimozione dell'applicazione Completamento della rimozione
  • Gestione della licenza
    • Informazioni sul Contratto di licenza con l'utente finale
    • Informazioni sulla licenza
    • Informazioni sul codice di attivazione
    • Visualizzazione delle informazioni sulla licenza
  • Interfaccia dell'applicazione
    • Icona dell'area di notifica
    • Menu di scelta rapida
    • Finestra principale di Kaspersky Internet Security
    • Finestre di notifica e messaggi a comparsa
    • Finestra delle impostazioni dell'applicazione
    • Kaspersky Gadget
  • Avvio e arresto dell'applicazione
    • Abilitazione e disabilitazione dell'avvio automatico
    • Avvio e arresto manuale dell'applicazione
  • Stato della protezione del computer
    • Diagnostica ed eliminazione dei problemi relativi alla protezione del computer
    • Abilitazione e disabilitazione della protezione
    • Sospensione e ripresa della protezione
  • Esecuzione delle attività più comuni
    • Attivazione dell'applicazione
    • Acquisto o rinnovo della licenza
    • Come procedere quando vengono visualizzate le notifiche dell'applicazione
    • Aggiornamento dei database e dei moduli dell'applicazione
    • Esecuzione di una scansione anti-virus delle aree critiche del computer
    • Scansione anti-virus di file, cartelle, dischi o altri oggetti
    • Esecuzione di una scansione anti-virus completa del computer
    • Ricerca delle vulnerabilità del computer
    • Protezione dei dati personali dal furto
      • Protezione dal phishing
      • Tastiera Virtuale
    • Come procedere se si sospetta che un oggetto sia infetto
    • Gestione di un volume elevato di messaggi spam
    • Come procedere se si sospetta che il computer sia infetto
    • Ripristino di un oggetto eliminato o disinfettato dall'applicazione
    • Creazione e utilizzo di un Rescue Disk
      • Creazione del Rescue Disk
      • Avvio del computer dal Rescue Disk
    • Visualizzazione del rapporto sull'esecuzione dell'applicazione
    • Ripristino delle impostazioni predefinite dell'applicazione
    • Trasferimento delle impostazioni di Kaspersky Internet Security in un altro computer
    • Utilizzo di Kaspersky Gadget
  • Impostazioni avanzate dell'applicazione
    • Impostazioni generali di protezione
      • Restrizione dell'accesso a Kaspersky Internet Security
      • Selezione della modalità di protezione
    • Scansione
      • Scansione anti-virus
        • Modifica e ripristino del livello di protezione
        • Creazione della pianificazione di avvio della scansione
        • Creazione di un elenco di oggetti da esaminare
        • Selezione del metodo di scansione
        • Selezione della tecnologia di scansione
        • Modifica delle azioni da eseguire sugli oggetti rilevati
        • Esecuzione di una scansione tramite un altro account utente
        • Modifica del tipo di oggetti da esaminare
        • Scansione dei file compositi
        • Ottimizzazione della scansione
        • Scansione delle unità rimovibili alla connessione
        • Creazione di un collegamento per un'attività
      • Scansione Vulnerabilità
    • Aggiornamento
      • Selezione della sorgente degli aggiornamenti
        • Selezione della regione del server degli aggiornamenti
        • Aggiornamento dell'applicazione da una cartella condivisa
      • Creazione della pianificazione di avvio degli aggiornamenti
      • Rollback dell'ultimo aggiornamento
      • Scansione della quarantena dopo l'aggiornamento
      • Utilizzo di un server proxy
      • Esecuzione di aggiornamenti tramite un altro account utente
    • Anti-Virus File
      • Abilitazione e disabilitazione di Anti-Virus File
      • Sospensione automatica di Anti-Virus File
      • Creazione di un ambito di protezione
      • Modifica e ripristino del livello di protezione
      • Selezione della modalità di scansione
      • Utilizzo dell'analisi euristica
      • Selezione della tecnologia di scansione
      • Modifica delle azioni da eseguire sugli oggetti rilevati
      • Scansione dei file compositi
      • Ottimizzazione della scansione
    • Anti-Virus Posta
      • Abilitazione e disabilitazione di Anti-Virus Posta
      • Creazione di un ambito di protezione
      • Modifica e ripristino del livello di protezione
      • Utilizzo dell'analisi euristica
      • Modifica delle azioni da eseguire sugli oggetti rilevati
      • Filtraggio degli allegati
      • Scansione dei file compositi
      • Scansione della posta elettronica in Microsoft Office Outlook
      • Scansione della posta elettronica in The Bat!
    • Anti-Virus Web
      • Abilitazione e disabilitazione di Anti-Virus Web
      • Selezione del livello di protezione di Anti-Virus Web
      • Modifica delle azioni da eseguire sugli oggetti pericolosi
      • Controllo delle URL tramite il database degli indirizzi sospetti e di phishing
      • Utilizzo dell'analisi euristica
      • Blocco degli script pericolosi
      • Ottimizzazione della scansione
      • Barra degli strumenti di Kaspersky
      • Blocco dell'accesso ai siti Web pericolosi
      • Controlla le connessioni a domini nazionali
      • Controllo dell'accesso ai servizi di online banking
      • Creazione di un elenco di indirizzi attendibili
      • Ripristino delle impostazioni predefinite di Anti-Virus Web
    • Anti-Virus IM
      • Abilitazione e disabilitazione di Anti-Virus IM
      • Creazione di un ambito di protezione
      • Selezione del metodo di scansione
    • Difesa Proattiva
      • Abilitazione e disabilitazione di Difesa Proattiva
      • Creazione di un gruppo di applicazioni attendibili
      • Utilizzo dell'elenco di attività pericolose
      • Modifica delle regole per il monitoraggio delle attività pericolose
    • Controllo sistema
      • Abilitazione e disabilitazione di Controllo sistema
      • Utilizzo degli schemi di attività pericolose (BSS)
      • Rollback delle azioni di un programma dannoso
    • Controllo Applicazioni
      • Abilitazione e disabilitazione di Controllo Applicazioni
      • Inserimento delle applicazioni in gruppi
      • Visualizzazione delle attività delle applicazioni
      • Modifica di un gruppo e ripristino del gruppo predefinito
      • Utilizzo delle regole di Controllo Applicazioni
        • Modifica delle regole di gruppo
        • Modifica delle regole dell'applicazione
        • Caricamento di regole da Kaspersky Security Network
        • Ereditarietà delle restrizioni del processo principale
        • Eliminazione delle regole per le applicazioni inutilizzate
      • Protezione delle risorse del sistema operativo e dei dati di identità
      • Interpretazione dei dati sull'utilizzo delle applicazioni da parte dei partecipanti a Kaspersky Security Network
    • Protezione della rete
      • Firewall
        • Abilitazione e disabilitazione del componente Firewall
        • Modifica della categoria della rete
        • Utilizzo delle regole Firewall
          • Creazione di una regola per i pacchetti
          • Modifica delle regole di gruppo
          • Modifica delle regole dell'applicazione
          • Modifica della priorità della regola
        • Configurazione delle notifiche sulle modifiche alla rete
        • Impostazioni Firewall avanzate
      • Prevenzione Intrusioni
        • Tipi di attacchi di rete rilevati
        • Abilitazione e disabilitazione di Prevenzione Intrusioni
        • Modifica delle impostazioni di blocco
      • Scansione delle connessioni crittografate
        • Scansione delle connessioni crittografate in Mozilla Firefox
        • Scansione delle connessioni crittografate in Opera
      • Monitor di Rete
      • Configurazione del server proxy
      • Creazione di un elenco di porte monitorate
    • Anti-Spam
      • Abilitazione e disabilitazione di Anti-Spam
      • Selezione del livello di protezione dallo spam
      • Addestramento di Anti-Spam
        • Utilizzo dell'Addestramento guidato
        • Addestramento di Anti-Spam con i messaggi in uscita
        • Utilizzo degli elementi di interfaccia del client di posta elettronica
        • Aggiunta di un indirizzo all'elenco di mittenti consentiti
        • Addestramento con i rapporti
      • Scansione dei collegamenti nei messaggi
      • Rilevamento dello spam in base a frasi e indirizzi. Creazione di elenchi
        • Frasi bloccate e consentite
        • Parole oscene
        • Mittenti bloccati e consentiti
        • Indirizzi e-mail dell'utente
        • Esportazione e importazione di elenchi di frasi e indirizzi
      • Regolazione dei valori di soglia del fattore di spam
      • Utilizzo di caratteristiche aggiuntive che influenzano il fattore di spam
      • Selezione dell'algoritmo di riconoscimento dello spam
      • Aggiunta di un'etichetta all'oggetto del messaggio
      • Esclusione di messaggi di Microsoft Exchange Server dalla scansione
      • Configurazione dell'elaborazione dello spam nei client di posta elettronica
        • Microsoft Office Outlook
        • Microsoft Outlook Express (Windows Mail)
        • Creazione della regola per la gestione dei rapporti sullo spam
        • The Bat!
        • Thunderbird
      • Ripristino delle impostazioni consigliate di Anti-Spam
    • Anti-Banner
      • Abilitazione e disabilitazione di Anti-Banner
      • Selezione del metodo di scansione
      • Creazione degli elenchi di indirizzi di banner bloccati e consentiti
      • Esportazione e importazione degli elenchi di indirizzi
    • Modalità Protetta
      • Modalità Protetta per le applicazioni
        • Esecuzione di un'applicazione in Modalità Protetta
        • Avvio e arresto di operazioni in Modalità Protetta per le applicazioni
        • Passaggio dal desktop principale a Modalità Protetta per le applicazioni
        • Utilizzo della barra degli strumenti a comparsa
        • Esecuzione automatica delle applicazioni
        • Utilizzo di una cartella condivisa
        • Cancellazione di Modalità Protetta per le applicazioni
      • Modalità Protetta per i siti Web
        • Avvio di Modalità Protetta per i siti Web
        • Cancellazione dei dati del browser dopo la visualizzazione di siti Web in Modalità Protetta
    • Parental Control
      • Configurazione di Parental Control per l'utente
        • Abilitazione e disabilitazione del controllo degli utenti
        • Esportazione e importazione delle impostazioni di Parental Control
        • Visualizzazione di un account in Kaspersky Internet Security
        • Tempo di utilizzo del computer
        • Applicazioni in esecuzione
        • Tempo di utilizzo di Internet
        • Visualizzazione di siti Web
        • Download di file da Internet
        • Comunicazione tramite client IM
        • Comunicazione tramite social network
        • Invio di informazioni riservate
        • Ricerca di parole chiave
      • Visualizzazione dei rapporti sulle attività degli utenti
    • Area attendibile
      • Creazione di un elenco di applicazioni attendibili
      • Creazione dell'elenco di esclusioni
    • Prestazioni e compatibilità con altre applicazioni
      • Selezione delle categorie di minacce rilevabili
      • Tecnologia avanzata di disinfezione
      • Allocazione delle risorse del computer durante la scansione anti-virus
      • Esecuzione di attività in background
      • Impostazioni dell'applicazione in modalità a schermo intero. Profilo Gioco
      • Risparmio energetico
    • Auto-Difesa di Kaspersky Internet Security
      • Abilitazione e disabilitazione dell'auto-difesa
      • Protezione dal controllo esterno
    • Quarantena e Backup
      • Archiviazione degli oggetti di quarantena e backup
      • Utilizzo degli oggetti in quarantena
    • Strumenti aggiuntivi per una migliore protezione del computer
      • Eliminazione della cronologia delle attività
      • Correzione delle impostazioni del browser Internet
      • Rollback delle modifiche apportate dalle procedure guidate
    • Rapporti
      • Creazione di un rapporto per il componente selezionato
      • Filtro dei dati
      • Ricerca di eventi
      • Salvataggio di un rapporto in un file
      • Archiviazione dei rapporti
      • Cancellazione dei rapporti dell'applicazione
      • Registrazione degli eventi non critici
      • Configurare la notifica della disponibilità dei rapporti
    • Aspetto dell'applicazione
      • Interfaccia dell'applicazione
      • Elementi attivi dell'interfaccia
      • News Agent
    • Notifiche
      • Abilitazione e disabilitazione delle notifiche
      • Configurazione del metodo di notifica
    • Partecipazione a Kaspersky Security Network
  • Verifica del funzionamento di Kaspersky Internet Security
    • Test della protezione del traffico HTTP
    • Test della protezione del traffico SMTP
    • Verifica del funzionamento di Anti-Virus File
    • Verifica del funzionamento dell'attività di scansione anti-virus
    • Verifica del funzionamento di Anti-Spam
  • Come contattare il servizio di Assistenza tecnica
    • Pagina personale
    • Assistenza tecnica telefonica
    • Creazione di un rapporto sullo stato del sistema
    • Creazione di un file di traccia
    • Invio dei file di dati
    • Esecuzione di uno script con AVZ
  • Appendice
    • Stati dell'abbonamento
    • Elenco delle notifiche di Kaspersky Internet Security
      • Notifiche in qualsiasi modalità di protezione
        • Richiesta di esecuzione di una procedura speciale
        • Download nascosto di driver
        • Esecuzione di un'applicazione senza firma digitale
        • Unità rimovibile connessa
        • Rilevamento di una nuova rete
        • Rilevamento di un certificato non attendibile
        • Richiesta dell'autorizzazione per l'accesso a un sito Web di un dominio nazionale
        • Rilevamento di un'applicazione potenzialmente pericolosa
        • Spostamento in quarantena di un file non infetto
        • Rilascio di una nuova versione del prodotto
        • Rilascio di un aggiornamento tecnico
        • Download dell'aggiornamento tecnico completato
        • Aggiornamento tecnico scaricato non installato
        • Licenza scaduta
      • Notifiche nella modalità di protezione interattiva
        • Rilevamento dell'attività di rete di un'applicazione
        • Rilevamento di un oggetto dannoso
        • Rilevamento di una vulnerabilità
        • Richiesta del consenso per le azioni di un'applicazione
        • Rilevamento di un'attività pericolosa nel sistema
        • Rollback delle modifiche apportate da un'applicazione pericolosa
        • Rilevamento di un'applicazione dannosa
        • Rilevamento di un'applicazione dannosa o di un'applicazione legale che potrebbe essere utilizzata da utenti malintenzionati
        • Rilevamento di un collegamento sospetto o dannoso
        • Rilevamento di un oggetto pericoloso nel traffico
        • Rilevamento di un tentativo di accedere a un sito Web di phishing
        • Rilevamento di un tentativo di accesso al Registro di sistema
        • Impossibile disinfettare l'oggetto
        • Rilevamento di processi nascosti
        • Tentativo di accesso al sito Web bloccato da Filtro Geografico
        • Caricamento del sito Web bloccato da Navigazione sicura
        • Caricamento del sito Web sospeso da Navigazione sicura
        • Viene consigliato di passare a Modalità Protetta per i siti Web
        • Viene consigliato di chiudere Modalità Protetta per i siti Web
    • Utilizzo dell'applicazione dalla riga di comando
      • Attivazione dell'applicazione
      • Avvio dell'applicazione
      • Arresto dell'applicazione
      • Gestione dei componenti e delle attività dell'applicazione
      • Scansione anti-virus
      • Aggiornamento dell'applicazione
      • Rollback dell'ultimo aggiornamento
      • Esportazione delle impostazioni di protezione
      • Importazione delle impostazioni di protezione
      • Creazione di un file di traccia
      • Visualizzazione della Guida
      • Codici restituiti della riga di comando
  • Glossario
  • Kaspersky Lab ZAO

Internet Security

  • cs
  • de
  • en
  • es
  • fr
  • it
  • ja
  • ko
  • nl
  • pl
  • pt
  • ro
  • ru
  • tr
Powered by Helpmax Guide Source